Interstellar Underground
presenta
Chappaqua Psychedelic Trip
Sabato 12 luglio 2025, ore 21.00
Teatro in Stalla, Ostia Antica
a pochi passi dalle rovine romane nella campagna romana si erge lo spazio performativo del Teatro in Stalla.
Interstellar Underground presenta: “Chappaqua – Visioni Lisergiche”
Un tributo sonoro al film culto di Conrad Rooks
Il collettivo musicale Interstellar Underground presenta un nuovo progetto multimediale dedicato a “Chappaqua” (1966), film sperimentale e visionario diretto da Conrad Rooks, considerato uno dei capolavori sotterranei della psichedelia cinematografica statunitense.
La performance si configura come un’esperienza immersiva in cui la band dialoga dal vivo con le immagini astratte e oniriche del film, reinterpretandole attraverso un flusso sonoro psichedelico, surreale e fortemente evocativo. L’opera, che vede la partecipazione di figure iconiche della Beat Generation e della controcultura americana — tra cui William S. Burroughs, Allen Ginsberg e Ornette Coleman — viene restituita al pubblico con una nuova lettura musicale, libera e contemporanea.
La colonna sonora originale di Chappaqua fu pensata come un collage di sonorità spirituali, jazz, etniche e rock, e in questo solco si inserisce l’approccio di Interstellar Underground, capace di spaziare dall’improvvisazione astratta all’elettronica ambientale, dal minimalismo alle contaminazioni world, rievocando e rielaborando l’essenza lisergica del film.
Un concerto-visione che è insieme tributo, riscrittura e atto di resistenza poetica: un viaggio psichedelico tra suono e immagine che riporta in vita un’opera simbolo dell’inquietudine e della ricerca interiore degli anni Sessanta.
Interstellar Underground è un progetto musicale di psychedelic alternative rock che esplora le possibilità dell’improvvisazione astratta, fondendo diverse tradizioni sonore in un linguaggio contemporaneo e originale. Il gruppo trae ispirazione dalla psichedelia di fine anni Sessanta, dalle sperimentazioni elettriche di Miles Davis negli anni Settanta, dalla musica orientale, dal minimalismo ipnotico di Terry Riley e dalle dilatazioni sonore tipiche dell’ambient music.
Il collettivo è anche attualmente impegnato nella collaborazione con l’attrice, regista e performer Enrica Fico Antonioni, per la realizzazione dello spettacolo multimediale “Around Zabriskie Point”: un viaggio immersivo nelle immagini inedite realizzate da Michelangelo Antonioni e dai suoi collaboratori durante le riprese e i sopralluoghi del film culto Zabriskie Point (1970).
Il gruppo è attivo nella realizzazione di performance live multimediali, spesso arricchite dalla partecipazione di altri performer e da proiezioni visive originali. Le esibizioni si distinguono per le lunghe improvvisazioni psichedeliche e per un linguaggio sonoro fortemente contaminato da diverse influenze stilistiche.
L’obiettivo è quello di recuperare lo spirito di libertà espressiva che ha caratterizzato il rock delle origini, superando i confini rigidi delle forme convenzionali della popular music. Un intento ancora più significativo in un’epoca in cui la produzione musicale è sempre più spesso standardizzata e replicata da intelligenze artificiali, mettendo a rischio l’autenticità e l’unicità della creazione artistica..
Interstellar Underground line up:
Mauro Tiberi: riti sciamanici, basso elettrico e voci ancestrali
Gianluca Bacconi: tastiere spaziali e sintetizzatori galattici
Sara Mandile: ritmi tribali, batteria e voci
Alex Marenga: chitarre astrali, sintetizzatori ambientali
Gianluca Bacconi: tastiere spaziali e sintetizzatori galattici
Sara Mandile: ritmi tribali, batteria e voci
Alex Marenga: chitarre astrali, sintetizzatori ambientali
ingresso con tessera